Chiudi
io
le pubblicazioni
Home
Chi siamo
Contatti
Dove siamo
 
La bibliotecale Attività culturalile pubblicazionicatalogo on line  i libri  i periodici
  Utenti connessi:    878
Pagina:

7

di 7, risultati da 61 a 64 di 64

le pubblicazioni

PubblicazioneCon il contributo diDettagli
Mostra Immagine

 Chiara Luigi (A cura di)

 L'irredentismo e l'Associazione
<< In Pro dell'Italia Irredenta>>
I Comitati di Calabria e Sicilia

 Rubbettino

 Soveria Mannnelli 2010

 pp. 140

 

 L'ascesa e il successivo declino dell'Associazione << In Pro dell'Italia Irredenta>> , fondata il 21 maggio del 1877 dal repubblicasno di origini napoletane Matteo Renato Imbriani, se rappresenta il tentativo degli ambienti democratici di rilaanciare e risolvere la questione dei confini nazionali e,dunque, dei rapporti con l'Austria , indica pure tutti i limiti e le contraddizioni delle diverse anime della <<Sinistra>> italiana negli anni delicati compresi tra l'avvento di Depretis e quello di Crispi, condizionando i rapporti tra il <<centro>> e le <<periferie>> del sistema politico nazionale.

Mostra Immagine

 D'Andrea Diletta

 Nel <<decennio inglese>> 1806-1815
La Sicilia nella politica britannica dai <<Talenti>> a Bentinck

 Rubbettino

 Soveria Mannnelli , 2008

 pp. 136

 

 Nel 1806, con la formazione a Londra del governo <<All the Talents>>e con l'occupazione del Regno di Napoli da parte delle truppe napoleoniche,si apriva una nuova fase fra Grna Bretagna e Sicilia. [...] Con l'arrivo della corte borbonica e con lo sbarco delle prime truppe britanniche in Siclia aveva inizio il <<decennio inglese>>.

Mostra Immagine

 Edited by Michela D'Angelo, Gelina Harlaftis, Carmel Vassallo

 Making waves in the Mediterranean
Sulle onde del Mediterraneo

 Istituto di Studi Storici "Gaetano Salvemini"

 Mess

 S.N. Asonitis, D. Gilliland Wright, M.A. Casasnovas Camps, B. Sandberg, A. Renima, K. A.J. McLay, T. Benady, G. Restifo, I. Chessell, D. D'Andrea, K. Nikolaou, E. Lemonidou, M. Hametz, C. Vassallo, P.A. MacKay, Z.K. Bilici, E. Özveren - O. Yildirim, J.-P. Farganel, J.-L. Cortés, M. Mafrici, B. Passaro, M. Maresca, M. Ellul, C.E. Papakosta, K. Papakostantinou, F.P. Di Vita, K. Galani, T. Petrou, G. Harlaftis, G.D. Pagratis, S. Agir, G. Pagano De Divitiis, I. Grech, E. Frangakis-Syrett, R. Lentini, L. Calosci, I. Fusco - A. Marcelli, L. Piccioni, F. Corpina, N. Criniti, S. Di Giacomo, A.M. Prestianni Giallombordo, M. Cannatà Fera, M. Caccamo Caltabiano, A. Pinzone, R. Santoro, E. Pispisa, S. Bottari, M. D'Angelo, R. Battaglia, M.G. Adamo, M.T. Di Paola, L. Lorenzini, O. Craig - M. Biazzo - M.A. Tafuri, A. Trakadas, M.L. De Nicolò, L. Botter - O. Giovanardi - S. Raicevich, V. Bruni, C. Arnal, S. Speziale, M. Sirago, R. Gertwagen, E. Dursteler, J.M.Vàzquez Lijò, R. Bottari, C. De Pasquale, C. Gugliuzzo, J. Berting, Ch. Villain-Gandossi

 Proceedings of the 2nd MMHN Conference, Messina and Taormina, 4-7 May 2006

Mostra Immagine

 Antonio Baglio e Salvatore Bottari (a cura di)

 Messina dalla vigilia del terremoto del 1908 all'avvio della ricostruzione

 Istituto di Studi Storici "Gaetano Salvemini"

 Messina

 M. D'Angelo, S. Fedele, A. Sindoni, A. Baglio, S. Bottari, R. Battaglia, L. Chiara, A. Romano, A. Ioli Gigante, D. Tomasello, F. Chillemi, V. Caruso, E. Guidoboni, L. Caminiti, J. Dickie, A.G. Noto, M. Centorrino, G. Bolignani, G. Molonia, T.A. Ostakhova, M.T. Di Paola, G. Andreides, D. Caroniti, S. Di Giacomo, G. Bottaro, N. Criniti, R. Ugolini, G. Barone, A. Cicala, C. Cucinotta, S. Palumbo, G. Campione, F. Cardullo, M. Lo Curzio, C. Polto, G. Barbera, S. Todesco

 

Vai alla Pagina   1 2 3 4 5 6 

7

  di  7

L'Istituto Salvemini svolge attività culturali in collaborazione con l'Università di Messina
Università degli Studi di Messina

L'Istituto Salvemini è stato riconosciuto Istituto di Alta Cultura e come tale sottoposto a tutela e vigilanza dell'Assessorato ai Beni Culturali e Ambientali e alla Pubblica Istruzione della Regione Siciliana.
Regione Siciliana

 Cod. Fiscale:
  80.012.450.831

Powered By: MicroSys Messina
Sei il visitatore N°438601
N° visite del mese di aprile233392
Dell'anno 2025438601
Stampa
Torna su