  | 
Pagina:   1  di 7, risultati da 1 a 10 di 64 le pubblicazioni | 
 
| Pubblicazione | Con il contributo di | Dettagli | 
 
 Amato Pasquale e Battaglia Rosario (a cura di)  Tre bandiere per l'Europa. Il processo unitario europeo tra storia e attualità  Il Ventaglio  Roma 1990  pp. 116  |  P. Amato, R. Battaglia, G. Cotroneo, S. Fedele, D. Tranchida.  |  Atti del Convegno di studi promosso dal Centro Studi Gianni Bosio di Reggio Calabria e dall'Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini (Università degli Studi di Messina, Facoltà di Scienze Politiche, 11 dicembre 1987).  | 
 
 Antonio Baglio e Salvatore Bottari (a cura di)  Messina dalla vigilia del terremoto del 1908 all'avvio della ricostruzione  Istituto di Studi Storici "Gaetano Salvemini"  Messina  |  M. D'Angelo, S. Fedele, A. Sindoni, A. Baglio, S. Bottari, R. Battaglia, L. Chiara, A. Romano, A. Ioli Gigante, D. Tomasello, F. Chillemi, V. Caruso, E. Guidoboni, L. Caminiti, J. Dickie, A.G. Noto, M. Centorrino, G. Bolignani, G. Molonia, T.A. Ostakhova, M.T. Di Paola, G. Andreides, D. Caroniti, S. Di Giacomo, G. Bottaro, N. Criniti, R. Ugolini, G. Barone, A. Cicala, C. Cucinotta, S. Palumbo, G. Campione, F. Cardullo, M. Lo Curzio, C. Polto, G. Barbera, S. Todesco  |    | 
 
 Attard Vincenzo Giorgio  Il Cimitero degli Inglesi. Appunti, epigrafi, elenchi  Perna  Messina 1995  pp. 93  |    |  A cura e con introduzione di Michela D'Angelo  | 
 
 Baglio Antonio (a cura di)  Il sindacato tra storia e attualità  Edas  Messina 2002  pp. 262  |  A. Anastasi, A. Baglio, G. Ballistreri, M. Ballistreri, G. Benvenuto, L. Caminiti, M. Centorrino, S. Costanza, P. Craveri, M.T. Di Paola, G. Miccichè, A. Pepe, L. Vayola.  |  Atti del Convegno di studi promosso dall’Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini, in collaborazione con la Camera Sindacale provinciale UIL di Messina (Messina, 29-30 settembre 2000).  | 
 
 Baglio Antonio e Bottari Salvatore (a cura di)  Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini. Venticinque anni di attività 1977-2002  Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini    |    |    | 
 
 Baglio Antonio e Bottari Salvatore (a cura di)  Messina negli anni Quaranta e Cinquanta. Tra continuità e mutamento alla ricerca di una problematica identità  Sicania  Messina 19  |  G. Amoroso, A. Baglio, M. Ballistreri, G. Barbera, R. Battaglia, S. Bottari, N. Calarco, L. Caminiti, F. Campagna Cicala, G. Campione, G. Campo, M. Centorrino, F. Chillemi, A. Crea, M. D’Angelo, M.T. Di Paola, S. Fedele, G. Gembillo, N. Genovese, G. Giacobbe, A. Ioli Gigante, L. Ferlazzo Natoli, M. Lo Curzio, G. Molonia, S. Palumbo, G. Pescosolido, C. Polto, T. Pugliatti, G. Salemi, M. Salvo, G. Signorino, L. Thermes, S. Todesco, D. Tomasello, D. Trischitta, G. Villaroel.  |  2 voll. Atti del Convegno di studi organizzato dall’Istituto di Studi 1998 Storici Gaetano Salvemini (Messina, 8-9-10 ottobre 1998).  | 
 
 Baglio Antonio  Galati Mamertino nel Novecento I.Dall'alba del secolo fino alla caduta del fascismo  Rubbettino  Soveria Mannnelli, 2009  pp. 123  |    |  Il volume ricostruisce le vicende politiche e socio-economiche di un comune montano della provincia di Messina. Galati Mamertino, lungo la prima metà del Novecento, ripercorrendone il lento, difficile e per certi versi contraddittorio percorso verso la modernità.  | 
 
 Barbera Gioacchino (a cura di)  Arte e Stato. Le Esposizioni Sindacali in Sicilia  Edizioni Di Nicolò  Messina 2002    |  Gioacchino Barbera, Santi Fedele  |  2 voll.  | 
 
 Battaglia Rosario (a cura di)  Guide e Annuari di Messina nell'Ottocento  Perna  Messina 1994    |  Rosario Battaglia, Antonino Checco, Luigi Chiara  |  6 volumi  | 
 
 Battaglia Rosario e Molonia Giovanni (a cura di)  Statistica commerciale di Messina per l’anno 1839  Edizioni Di Nicolò  Messina 2005    |    |  Ristampa anastatica dell’edizione del 1840  |   
Vai alla Pagina   1 2 3 4 5 6 7  di  7 |   
 |  
  |  L'Istituto Salvemini svolge attività culturali in collaborazione con l'Università di Messina
    | 
 
L'Istituto Salvemini è stato riconosciuto Istituto di Alta Cultura e come tale sottoposto a tutela e vigilanza dell'Assessorato ai Beni Culturali e Ambientali e alla Pubblica Istruzione della Regione Siciliana.
    | 
 
 |  
  |